Carissimi Soci, l’ASD Omero Bergamo da sempre si distingue per il costante impegno nell’organizzazione e nella proposta di nuove attività dedicate ai propri tesserati con disabilità visiva e, da alcuni anni, anche a persone con disabilità fisica attraverso la disciplina dell’atletica leggera. L’Associazione offre inoltre l’opportunità di prendere parte ad alcuni corsi anche ad amici e familiari regolarmente iscritti. Le iniziative proposte si distribuiscono lungo l’intero arco dell’anno solare; tuttavia, per alcune discipline sportive si considera l’avvio di una nuova stagione a partire dalla metà di settembre. Eccovi quindi riproposte tutte le attività ormai consolidate: dalle pratiche agonistiche a quelle amatoriali e ludiche, senza dimenticare i numerosi corsi di formazione e approfondimento.
Cogliamo l’occasione per ricordare che ogni socio può proporre nuove attività o discipline sportive contattando la segreteria. Il Consiglio Direttivo le valuterà con attenzione e, se ritenute realizzabili, saranno introdotte tra le proposte dell’Associazione.
L’invito rivolto a tutti è quello di manifestare senza esitazioni il desiderio di avvicinarsi a qualunque attività. Troverete un ambiente accogliente, ricco di amicizie e di persone con vissuti simili, pronte a condividere un percorso comune.
L’Associazione Omero ha come principale obiettivo la diffusione dello sport tra le persone con disabilità, in particolare visive e fisiche, consapevole degli enormi benefici che esso può apportare in termini di autonomia personale, autostima, integrazione e coesione sociale. Lo sport rappresenta infatti un potente strumento di socializzazione, di creazione di legami autentici, ma anche una fonte preziosa di benessere fisico e psicologico: se il corpo è in salute, anche la mente ne trae giovamento.
Tutte le attività si svolgono nel pieno rispetto degli standard di sicurezza, sotto la supervisione di personale qualificato, e sono tutelate da una polizza assicurativa stipulata con Reale Mutua – Agenzia di Forlì.
Vi invitiamo a sperimentare una qualsiasi attività senza alcun impegno iniziale: siamo certi che, compiuto questo primo passo, nascerà in voi la volontà di proseguire con entusiasmo.
Ai soci vedenti, ipovedenti, non vedenti e fisici che intendono praticare attività sportiva non agonistica, è richiesta la seguente documentazione: fotocopia della carta d’identità, codice fiscale, certificato medico di sana e robusta costituzione, il modulo di iscrizione e il modulo relativo alla legge sul trattamento dei dati personali, compilati nella loro completezza con firma originale (da consegnare fisicamente alla segreteria).
Per gli atleti ed atleti guida che intendono praticare una qualsiasi attività agonistica, sono richiesti i seguenti documenti: fotocopia della carta d’identità d’ambo i lati, codice fiscale, modulo di iscrizione e il modulo relativo al trattamento dei dati personali, compilati nella loro interezza con firma originale (da consegnare fisicamente alla segreteria), il certificato di copertura della vaccinazione antitetanica e il certificato d’idoneità per l’attività agonistica specifica; per quest’ultima emettiamo la richiesta societaria e possiamo provvedere da segreteria per la prenotazione della visita presso una struttura pubblica o privata convenzionata.
In particolare per la classificazione dei non vedenti o ipovedenti serve la copia del certificato di disabilità rilasciato dalla Commissione Provinciale di Prima Istanza e certificato oculistico recente che specifichi: la patologia, l’acuità visiva e il campo visivo, per gli ipovedenti, espressi in gradi; mentre per i disabili fisici serve la copia del documento che attesti il livello di disabilità.
Per L’iscrizione alle federazioni degli atleti vedenti o atleti guida servono i seguenti documenti: fotocopia della carta d’identità, codice fiscale, modulo di iscrizione e modulo relativo al trattamento dei dati personali compilati nella loro completezza con firma originale (da consegnare fisicamente alla segreteria), certificato medico d’idoneità sportiva proprio della disciplina agonistica e vaccinazione antitetanica.
Quota d’iscrizione 2025
Il consiglio direttivo del 21 luglio 2025 ha ritenuto di non aumentare la quota d’iscrizione che rimane dunque di € 50, 00 e a partire dal 15 settembre 2025 comprenderà la stagione 2025 2026 sino al 31 dicembre.
Iscrizione attività agonistiche
L’iscrizione alle attività agonistiche: Calcetto, show-down, Blind tennis, nuoto, sci, atletica, goalball e torball: € 50,00; indipendentemente dal numero di discipline praticate.
Rimane gratuita l’iscrizione per i soci minorenni, per i volontari, per i dirigenti vedenti, per i soci onorari, per i tecnici, per gli atleti che arrivano da fuori provincia che si allenano autonomamente e che contribuiscono a migliorare il rendimento agonistico delle nostre squadre.
Il consiglio direttivo si riserva di applicare sconti ai soci che sono in gravi condizioni economiche (ad esempio: studenti e disoccupati).
Quota iscrizione ai corsi
La quota d’iscrizione ai corsi: per il ballo € 80,00 annuali, per il nuoto adulti € 100,00 a quadrimestre e per la ginnastica € 50,00 a quadrimestre.
N.B. coloro che s’iscrivono a più di un corso usufruiranno di uno sconto di € 50,00 sulla quota annuale complessiva.
Si conferma, inoltre, che le spese per la partecipazione ai tornei amichevoli, in Italia o all’estero, così come le gare sociali di nuoto, di sci e i meeting di atletica leggera sono totalmente a carico dei partecipanti. Ai Soci che partecipano alle nostre escursioni invernali o estive “sciate e camminate”, giornaliere e nella nostra Provincia, si chiede una cifra fissa di € 5,00 per coprire le varie spese di gestione attività.
Tutti i soci che volessero stipulare un’assicurazione integrativa potranno contattare la segreteria per avere ulteriori informazioni.
Allenamenti di Torball e goalball
Allenamenti di Torball e goalball- referente Belotti Christian cell.339 3461069– palestra superiore dell’Istituto Vittorio Emanuele Via A. Maj, 2 a Bergamo il giovedì dalle ore 18,00 alle 19,30.
Atletica leggera
- Responsabile: Paciolla Margherita, cell.331/8865391,
- Coadiuvata da Moretti Manuela, cell.371/3163477.
Negli impianti di Brembate di Sopra, Treviglio e Centro CONI in via delle Valli e in tutti i centri dove si riterrà necessario e utile far allenare gli atleti; si garantisce la presenza di un nostro preparatore il mercoledì dalle ore 15,45 alle 16,45 presso il centro CONI di via delle valli ed il giovedì dalle ore 15,30 alle ore 16,30 sempre nel medesimo impianto per i più giovani nell’ambito della scuola stanziale FISPES.
Riportiamo di seguito l’elenco dei corsi e delle attività in essere per il 2024 e l’anno sportivo 2024/2025
Corso di ballo
- Responsabile: Boni Agnese, cell.329 9748950
- € 80,00 all’anno.
Da Venerdì 3 ottobre a venerdì 29 maggio dalle ore 20,30 alle ore 22,30 nella palestra piccola Mazzi, Via F.lli Calvi a Bergamo. Ogni singola lezione sarà strutturata su due livelli: principianti e intermedi.
Showdown
- Responsabile Tarantola Iris, cell.329 7713039
Corso di ginnastica
- responsabile: Merelli Dario, cell.338 2419736
- € 50,00 a quadrimestre.
Nella palestra superiore dell’Istituto Vittorio Emanuele in Via A. Maj, 2 a Bergamo tutti i giovedì dalle ore 17 alle ore 18
Corso di nuoto per adulti
- responsabile: Belotti Christian, cell.339 3461069
- € 100,00 a quadrimestre.
Piscina, giorno e orari da definire
Corso di nuoto per bambini
- responsabile: Bonalumi Irma, cell.339 7185401 e Cattaneo Antonio cell.335 1701211
- 1 partecipante € 100,00.
Le quote quadrimestrali d’iscrizione al corso di nuoto per bambini e ragazzi fino a quattordici anni sono:
Al fine di favorire la partecipazione al corso con fratelli, le quote quadrimestrali sono:
- 2 fratelli € 160,00
- 3 fratelli € 200,00
Corso di Aquagym
- responsabile: Irma Bonalumi, cell.339/7185401
- Costo da definire.
Nella piscina Blu Fit di Redona tutti i secondi sabati del mese, dalle ore 18 alle ore 19,30.
Corso di autodifesa per disabili visivi
- responsabile: Merelli Dario, cell.338/2419736,
Si terrà presso la scuola media Mazzi nella palestra grande a partire da venerdì 3 ottobre dalle ore 20,30 alle 21,30 con l’istruttore Flavio Corrado al costo di € 60,00 per 10 lezioni.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione (il corso si terrà al raggiungimento di 8 non vedenti con relativi accompagnatori, anche forniti dall’ASD Omero Bergamo).
Elenco responsabili
- Ciclismo e tandem responsabile
Cattaneo Antonio, cell.335 1701211 - Vacanze e attività ricreative
Mazzola Marianna cell.333 3366391 - Interventi nelle scuole responsabile:
Bonalumi Irma cell.339 7185401 coadiuvata da Merlini Margherita cell.339 5309614 - Nuoto agonistico ragazzi e adulti
Boni Agnese cell.329 9748950 - Show-down
Tarantola Iris cell.329 7713039 - Arrampicata sportiva
Belotti Christian cell.339 3461069 - Rapporti con associazioni affini interregionali
Mazzola Marianna cell.333 3366391 e Bonalumi Irma cell.339 7185401 - Rapporti con associazioni varie sul territorio
Cattaneo Antonio cell.335 1701211 - Gruppo Giovani
Tarantola Iris cell.329 7713039 - Rapporti con associazioni tavolo disabilità
Merelli Dario cell.338 2419736 e Cattaneo Antonio cell.335 1701211 - Gruppo bambini
Bonalumi Irma cell.339 7185401 - Cene al buio
Boni Agnese cell.329 9748950 e Antonio Cattaneo cell.3351701211 - Gestione pulmini
Merelli Dario cell.338 2419736 - Sci alpino, sci nordico e camminate in montagna
Boni Agnese cell.329 9748950, coadiuvata da Conti Andrea cell.339 5647149 - Gestione sito
Merelli Dario cell.338 2419736 - Settimana bianca
Boni Agnese cell.329 9748950, coadiuvata da Conti Andrea cell.339 5647149 - Notiziario trimestrale
Belotti Alessandro cell. 338 7106541, coadiuvato da Vezzoli Piera. - Rapporti con media ed istituzioni
Aldegani Cristiano cell.349 4267144 - Comunicazioni e-mail, facebook, YouTube , whatsapp e Instagram
Merelli Dario cell. 338 2419736 Marianna Mazzola cell. 333 3366391, segreteria tel. 035 249208 e con la collaborazione di Pezzotta Filippo cell. 340 5003815 - Sottoscrizione a premi
Mazzola Marianna cell.333 3366391 e Boni Agnese cell. 329 9748950 - Torneo Valcalepio
Belotti Christian cell. 339 3461069 e Pezzotta Filippo cell. 340 5003815. - Blind tennis
Merelli Dario cell.338 2419736 - Contabilità
Bonacina Monica cell.339 3453305
Il direttivo è così composto:
- Presidente Merelli Dario cell.338 2419736
- Vicepresidente Belotti Alessandro cell.338 7106541
- Segretaria Mazzola Marianna cell.333 3366391
- Tesoriere Bonacina Monica cell.339 3453305
Consiglieri:
- Aldegani Cristiano cell.349 4267144
- Belotti Christian cell.339 3461069
- Bonalumi Irma cell.339 7185401
- Boni Agnese cell.329 9748950
- Cattaneo Antonio cell.335 1701211
- Paciolla Margherita cell.331 8865391
- Tarantola Iris cell.329 7713039
La gamma di opportunità a disposizione è davvero ampia e adatta a ogni fascia d’età: è sufficiente iniziare o verificare personalmente ciò che maggiormente ti affascina e, quantomeno, concederti l’occasione di provare. Solo così potrai comprendere se desideri proseguire oppure declinare.
Il nostro impegno, in qualità di volontari, è volto a rendere accessibili a tutti queste molteplici attività, mossi dalla profonda convinzione che qualsiasi forma di esercizio fisico sia fonte di benessere e, perché no, anche di gratificazioni personali.
In conclusione, desideriamo ricordarti che l’Associazione Omero è patrimonio condiviso di tutti i soci, e che ciascun membro ha il dovere morale di tutelarne i principi e le finalità.
Ti invitiamo con entusiasmo a prendere parte alle numerose iniziative da noi promosse, oltre alle attività sportive e agonistiche.
Con l’auspicio di incontrarti quanto prima, ti rivolgiamo i nostri più Cordiali saluti.
Per ASD Omero Bergamo
Il presidente
Dario Merelli