La Scuola Primaria di Madone racconta l’esperienza con Omerobg

disegno scuola madone per omero
AI NOSTRI AMICI GIULIO, MARIATERESA E MARIANNA DELL’ASSOCIAZIONE OMERO

Lunedì 28 gennaio è stato un giorno molto speciale per noi bambini e bambine delle classi 2A e 2B della Scuola Primaria di Madone.

Perché abbiamo trascorso l’intera mattinata con tre persone uniche: Giulio, sua moglie Mariateresa e la loro amica Marianna.

Loro non sono venuti da soli: hanno portato i loro cani Lisa Nerina e Linda, due cani-guida, perché Giulio, Mariateresa e Marianna sono persone non vedenti.

Con loro abbiamo fatto un sacco di cose. Prima di tutto abbiamo visto un video, fatto nel Centro di Addestramento cani di Limbiate, che ci ha fatto capire come un cane diventa un cane-guida.

Ci vuole tanto tempo perché un cane impari! La cosa che ci ha colpito è che il cane, prima di essere addestrato, va “in affido” presso una famiglia per un anno e solo quando è stato amato e ha giocato tanto tanto può iniziare ad imparare le regole per diventare un bravo cane-guida. Anche Lisa Nerina e Linda, i cani di Mariateresa e Marianna, sono stati in quel Centro per fare l’addestramento.

Dopo aver visto il video, i nostri amici ci hanno fatto fare dei giochi ad occhi chiusi: assaggiare delle caramelle ed indovinare i loro gusti, annusare dei legnetti e indovinare il loro profumo, muoverci nella classe usando il bastone per ciechi. Facendo questi giochi, abbiamo capito come si sentono le persone non vedenti: conoscono il mondo senza usare il senso della vista e non è sempre facile!

Mentre facevamo questi giochi, i cani sono stati sempre tranquilli, seduti, senza abbaiare e senza fare altri versi.

Giulio, Mariateresa e Marianna ci hanno raccontato come fanno a leggere: loro hanno un alfabeto speciale, il Braille, e leggono con le dita! Ogni lettera è formata da puntini messi in un certo modo, loro toccano questi puntini e capiscono quale parola si forma. Abbiamo provato anche noi: difficilissimo!

Ci hanno regalato un foglio con tutte le lettere dell’alfabeto!

I nostri amici ci hanno raccontato come fanno per riconoscere i colori. Grazie ad un apparecchio speciale che “legge” i colori, riescono ad esempio a capire il colore dei vestiti quando si devono vestire. La “macchinetta” dice il nome del colore ad alta voce! Non avevamo mai visto uno strumento così magico!

Poi ci hanno fatto vedere come usano il telefono senza usare la vista.
Giulio, Mariateresa e Marianna riescono a fare tutto da soli e, quando non ci riescono, hanno l’aiuto del loro cane.
Abbiamo visto come Lisa Nerina e Linda erano sempre pronte ad aiutare le loro padrone.

Grazie a questa esperienza abbiamo imparato tantissime cose che non sapevamo su come vivono le persone non vedenti. I loro cani sono molto dolci, intelligenti e attenti ai pericoli. Sono veramente animali utili, perché permettono ai loro padroni di fare tante cose che altrimenti non potrebbero fare. Abbiamo visto con i nostri occhi come il cane-guida aiuta una persona non vedente! È stata un’esperienza bellissima.

La nostra maestra ci ha chiesto di ripensare alla mattinata trascorsa con Giulio, Mariateresa e Marianna e i loro cani e di scrivere i nostri pensieri. Oltre a quello che abbiamo già scritto, abbiamo scelto questi, che rappresentano un po’ tutti noi alunni delle classi seconde:

A Giulio, Mariateresa e Marianna un super grazie per essere venuti nella nostra scuola ed averci fatto scoprire tantissime cose che non conoscevamo!

VI VOGLIAMO BENE!

image_pdf[ versione PDF ]