Carissimi soci, l’ASD Omero Bergamo, anche in questo periodo critico dal punto di vista sanitario, si è fortemente impegnata a organizzare e sostenere tutte le attività agonistiche e non regolamentate dai vari DPCM e dai regolamenti richiesti dalle varie federazioni di pertinenza. Si è adottata ad acquisire tutti i sistemi di sanificazione e certificazioni sanitarie dei propri atleti e personale impegnato.
Ha oltretutto raggiunto successi sportivi alla vigilia desiderati e indubbiamente non scontati. Sta riprendendo le attività di raccolta fondi quali Feste e Cene al buio.
La prossima stagione è ormai alle porte e la nostra speranza è quella di riprendere tutte le nostre numerose iniziative agonistiche, amatoriali, ricreative e ludiche.
Agli oltre 200 iscritti di età variabile dai 2 ai 70 anni e più, siamo in grado di fornire attività consolidate da anni di esperienza.
Riaffermiamo che se qualche socio volesse proporre nuove iniziative o discipline sportive può comunicarle alla segreteria ed il consiglio direttivo le prenderà in considerazione e, se possibile, saranno inserite come nuove attività.
L’invito per tutti, quindi, è quello di trovare il coraggio per avvicinarsi ad un’attività qualsiasi. Troverete tanti amici, altre persone nelle stesse condizioni e l’incoraggiamento a proseguire insieme agli altri.
L’Associazione Omero mira a diffondere lo sport tra i disabili in generale, in particolare, tra i disabili visivi e fisici, perché permette di trarne grandi vantaggi in termini di autosufficienza, di autostima, di integrazione e di aggregazione.
Lo sport è un importante veicolo di socializzazione e di amicizia, ma anche di benessere a livello fisico e psicologico: se il corpo sta bene, anche la mente ne trae vantaggi…
Significa che le ore dedicate allo sport non sono perdita di tempo, bensì, ore utili a rigenerare energie per lo studio e per tutto il resto.
Tutte le attività sono svolte nella massima sicurezza e seguite da personale idoneo, inoltre sono cautelate dalla stipula da parte dell’associazione di una polizza, con l’assicurazione Reale Mutua di Forlì. Basta provare per capire quanto ci si diverte e quanto si sta bene.
Ai soci vedenti, ipovedenti, non vedenti e fisici che intendono praticare attività sportiva non agonistica, è richiesta la seguente documentazione:
- fotocopia della carta d’identità,
- codice fiscale,
- certificato medico di sana e robusta costituzione e il modulo di iscrizione compilato nella sua interezza con firma originale (da consegnare fisicamente alla segreteria).
Per gli atleti ed atleti guida che intendono praticare una qualsiasi attività agonistica, sono richiesti i seguenti documenti:
- fotocopia della carta d’identità d’ambo i lati,
- codice fiscale,
- modulo di iscrizione compilato nella sua interezza con firma originale (da consegnare fisicamente alla segreteria),
- il certificato di copertura della vaccinazione antitetanica
- il certificato d’idoneità per l’attività agonistica specifica; per quest’ultima possiamo provvedere da segreteria per la prenotazione della visita presso una struttura pubblica o privata convenzionata.
- In particolare per la classificazione dei non vedenti o ipovedenti serve la copia del certificato di disabilità rilasciato dalla Commissione Provinciale di Prima Istanza e certificato oculistico recente che specifichi: la patologia, il visus e il campo visivo, per gli ipovedenti, espressi in gradi; mentre per i disabili fisici serve la copia del documento che attesti il livello di disabilità.
Per L’iscrizione alle federazioni degli atleti vedenti o atleti guida servono i seguenti documenti:
- fotocopia della carta d’identità,
- codice fiscale
- modulo di iscrizione compilato nella sua interezza con firma originale (da consegnare fisicamente alla segreteria),
- certificato medico d’idoneità sportiva proprio della disciplina agonistica e vaccinazione antitetanica.
Il consiglio direttivo del 1 agosto 2022 ha ritenuto di non aumentare la quota d’iscrizione che rimane dunque di € 50,00
L’iscrizione alle attività agonistiche: Calcetto, show-down, Blind tennis, nuoto, sci, atletica, goalball e torball: € 50,00; indipendentemente dal numero di discipline praticate. Gratuita per i minorenni e per i disoccupati.
Rimane gratuita l’iscrizione per i soci minorenni, per i volontari, per i dirigenti vedenti, per i soci onorari, per i tecnici, per gli atleti che arrivano da fuori provincia perché contribuiscono a migliorare il rendimento agonistico delle squadre e delle discipline individuali.
Il consiglio direttivo si riserva di applicare sconti ai soci che sono in gravi condizioni economiche (ad esempio: studenti e disoccupati).
La quota d’iscrizione ai corsi:
- per il ballo € 80,00 annuali,
- per il nuoto adulti € 100,00 a quadrimestre e per la ginnastica € 50,00 a quadrimestre.
N.B. coloro che s’iscrivono a più di un corso usufruiranno di uno sconto di € 50,00 sulla quota annuale complessiva.
Si conferma, inoltre, che le spese per la partecipazione ai tornei amichevoli, in Italia o all’estero, così come le gare sociali di nuoto, i meeting di atletica leggera sono totalmente a carico dei partecipanti.
L’adesione alle dimostrazioni, invece, sarà subordinata all’ammontare del rimborso delle spese e al contributo elargitoci dagli organizzatori.
Allo stesso modo, ai Soci e agli aggregati che partecipano alle uscite invernali o estive nella nostra Provincia, si chiede una cifra fissa di € 5,00 per coprire le spese del trasporto con il pulmino o con le automobili necessarie.
Tutti i soci che volessero stipulare un’assicurazione integrativa potranno contattare la segreteria per avere ulteriori informazioni.
Allenamenti di goalball e torball
- referente Goalball Belotti Christian cell.339/3461069– palestra superiore dell’Istituto Vittorio Emanuele Via A. Maj, 2 a Bergamo il giovedì dalle ore 18,00 alle 19,30. € 50,00 a quadrimestre.
- Allenamenti di torball – referente Belotti Alessandro cell.338 7106541– palestra superiore dell’Istituto Vittorio Emanuele Via A. Maj, 2 a Bergamo il giovedì dalle ore 18,00 alle 19,30. € 50,00 a quadrimestre.
Allenamenti di calcetto
- referente calcetto Belotti Christian cell.339/3461069
- Presso il centro sportivo CSI in via Monte Gleno, giorni e orari da confermare.
Riportiamo di seguito l’elenco dei corsi e delle attività in essere per il 2022 e l’anno sportivo 2022/2023
Corso di ballo
responsabile: Agnese Boni, cell.329/9748950
- Da Venerdì 7 ottobre dalle ore 20,30 alle ore 22,30 nella palestra piccola Mazzi, Via F.lli Calvi a Bergamo. Ogni singola lezione sarà strutturata su due livelli: principianti e intermedi.
- € 80,00 all’anno.
Corso di ginnastica
- responsabile: Dario Merelli, cell. 338/2419736
- Nella palestra superiore dell’Istituto Vittorio Emanuele in Via A. Maj, 2 a Bergamo tutti i giovedì dalle ore 17 alle ore 18
- € 50,00 a quadrimestre.
Corso di nuoto per adulti e bambini
- responsabile nuoto adulti: Christian Belotti, cell.339/3461069
- Piscina, giorno e orari da definire € 100,00 a quadrimestre.
- Corso di nuoto per bambini – responsabile: Irma Bonalumi, cell.339/7185401 e Cattaneo Antonio cell.335 1701211
- Sabato dalle ore 16,00 alle ore 17,30. Piscina da definire
- Le quote quadrimestrali d’iscrizione al corso di nuoto per bambini e ragazzi fino a quattordici anni sono:
- 1 partecipante € 100,00.
- Al fine di favorire la partecipazione al corso con fratelli, le quote quadrimestrali sono: 2 fratelli € 160,00 – 3 fratelli € 200,00.
Atletica leggera
- responsabile: Christian Belotti, cell.339/3461069,
- Coadiuvato da Manuela Moretti cell.371/3163477.
- Negli impianti di Brembate di Sopra, Treviglio e Centro CONI in via delle Valli e in tutti i centri dove si riterrà necessario e utile far allenare gli atleti.
Corso di autodifesa per disabili visivi
- responsabile: Dario Merelli, cell. 338/2419736,
- Si terrà presso la scuola media Mazzi nella palestra grande a partire da venerdì 7 ottobre dalle ore 20,30 alle 21,30 con l’istruttore Flavio Corrado al costo di € 60,00 per 10 lezioni.
- Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione (il corso si terrà al raggiungimento di 8 non vedenti con relativi accompagnatori, anche forniti dall’ASD Omero Bergamo).
Ciclismo e tandem responsabile:
- Antonio Cattaneo cell.335 1701211
Vacanze e attività ricreative responsabile: Mazzola Marianna cell.333 3366391
Interventi nelle scuole responsabile: Bonalumi Irma cell.339 7185401
Nuoto agonistico ragazzi e adulti responsabile: Boni Agnese cell.329 9748950
Show-down responsabile: Boni Agnese cell.329 9748950
Arrampicata sportiva responsabile: Belotti Christian cell.339 3461069
Rapporti con associazioni affini interregionali responsabili: Mazzola Marianna cell.333 3366391 e Bonalumi Irma cell.339 7185401
Rapporti con associazioni varie sul territorio responsabile: Cattaneo Antonio cell.335 1701211
Gruppo Giovani responsabile: Aldegani Cristiano cell.349 4267144
Rapporti con associazioni tavolo disabilità responsabili: Merelli Dario cell.338 2419736
E Cattaneo Antonio cell.335 1701211
Gruppo bambini responsabile: Bonalumi Irma cell.339 7185401
Cene al buio responsabile: Boni Agnese cell.329 9748950 e Antonio Cattaneocell.3351701211
Gestione pulmini responsabile: Merelli Dario cell.338 2419736
Sci alpino, sci nordico e camminate in montagna responsabile: Boni Agnese cell.329 9748950, coadiuvata da Conti Andrea cell.339 5647149
Gestione sito responsabile: Merelli Dario cell.338 2419736
Settimana bianca responsabile: Boni Agnese cell.329 9748950, coadiuvata da Conti Andreacell.339 5647149
Notiziario trimestrale responsabile: Belotti Alessandro cell.338 7106541, coadiuvato da Vezzoli Piera.
Rapporti con media ed istituzioni responsabile: Aldegani Cristiano cell.349 4267144
Comunicazioni e-mail, facebook e whatsapp responsabile: Merelli Dario cell.338 2419736 Marianna Mazzola cell.3333366391 e segreteria tel. 035 249208
Sottoscrizione a premi responsabili: Mazzola Marianna cell.333 3366391
E Boni Agnese cell.329 9748950
Torneo Valcalepio responsabili: Belotti Christian cell.339 3461069 e Pezzotta Filippo.
Blind tennis responsabile: Merelli Dario cell.338 2419736
Contabilità responsabile: Minetti Santo Giuseppe cell.338 8581497
Il direttivo è così composto:
- Presidente Merelli Dario cell.338 2419736
- Vicepresidente Belotti Alessandro cell.338 7106541
- Segretaria Mazzola Marianna cell.333 3366391
- Amministratore Minetti Santo Giuseppe cell.338 8581497
- Consiglieri:
- Aldegani Cristiano cell.349 4267144
- Belotti Christian cell.339 3461069
- Bonalumi Irma cell.339 7185401
- Boni Agnese cell.329 9748950
- Cattaneo Antonio cell.335 1701211
Il ventaglio di opportunità è veramente ampio e per tutte le età: hai solo bisogno di cominciare, di verificare di persona cosa ti convince di più e, almeno provare, poi saprai se continuare o rinunciare. Noi ci impegniamo per garantire a tutti queste numerose iniziative, lo facciamo come volontari, ma con la convinzione che una qualsiasi attività fisica produce benessere e, perché no, anche soddisfazioni.
L’A.S.D. Omero Bergamo ti appartiene, fregiati di questa opportunità e non lasciarti sfuggire tutte le possibilità che essa ti offre.
Difendine i valori, gli obbiettivi e le finalità che sono parte integrante del suo statuto come veicolo di integrazione attraverso lo sport, di formazione, di autostima, di svago e di raggiungimento di importanti traguardi partendo dal concetto che lo sport è vita.
Il presidente dell’Associazione Omero
Dario Merelli